Ottimizzazione dei Processi Aziendali: Un Approccio Integrato per il Successo!

Noi di GM Consulting crediamo fermamente che la chiave per il successo di un’impresa risieda nell’integrazione armoniosa di tutte le sue sfere operative.
La coesione tra settori è fondamentale per creare un nucleo integrato che garantisca un funzionamento ottimale di ogni aspetto dell’organizzazione.

Caso Studio: Una Nuova Prospettiva sulle Gare d’Appalto

Nel contesto delle gare d’appalto del 2022-2023 per servizi di pulizia e sanificazione, abbiamo analizzato un approccio interessante utilizzato dagli Enti Contraenti. Il sistema di valutazione si basa sia su punteggi tabellari che su punteggi discrezionali, con il 40% del punteggio tecnico complessivo attribuito ai primi e il restante 60% ai secondi. È emerso un dato significativo: i punteggi tabellari, derivanti da qualifiche oggettive dell’azienda, sono diventati un aspetto cruciale, quasi equiparato al valore dell’offerta economica stessa. Tuttavia, è essenziale andare oltre il mero possesso di certificazioni e dimostrare con azioni concrete l’efficacia delle soluzioni proposte.

La Chiave del Successo: Integrare Certificazioni e Azioni Concrete

Per ottenere i punteggi discrezionali, occorre dimostrare la coerenza tra ciò che è dichiarato nei punteggi tabellari e la realtà aziendale. Questo richiede competenze documentate, esperienze concrete e la capacità di offrire un servizio di alta qualità che risponda ai requisiti richiesti. In breve, è fondamentale garantire una coerenza totale tra dichiarazioni e azioni.

Il Gruppo GM: Il Partner per l’Ottimizzazione Aziendale

Rivolgersi al Gruppo GM significa attingere a un sistema integrato di soluzioni aziendali. Offriamo il supporto necessario per analizzare e ottimizzare i flussi aziendali, consentendoti di massimizzare le possibilità di successo nelle gare d’appalto. Non perdere più quei punti cruciali che possono fare la differenza tra il successo e l’essere tra gli ultimi in graduatoria!

Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo contribuire al successo duraturo della tua organizzazione!

UNI/PdR 125:2022: linee guida per un sistema di gestione per la promozione della parità di genere

L’UNI/PdR 125:2022 è una prassi di riferimento attraverso cui l’Ente Italiano di Normazione (UNI) intende fornire una linea guida per la strutturazione di un sistema di gestione interno all’organizzazione, che attui fattivamente della promozione della parità di genere.
Integrata nelle iniziative per le pari opportunità inserite nel PNRR, tale prassi intende migliorare l’equità lavorativa fra uomo e donna all’interno delle aziende. L’obiettivo, però, è anche quello di favorire la competitività delle aziende certificate UNI/Pdr 125:2022, che possono vantare una reputazione virtuosa nel trattamento dei propri dipendenti.
La certificazione è di tipo volontario e, per ottenerla, l’azienda deve dimostrare il rispetto di alcuni indicatori di prestazione chiave (KPI), declinati su diverse aree di intervento. È necessaria la conformità con almeno il 60% degli stessi; la valutazione viene eseguita da un Ente terzo, che rilascia il certificato.

Le Aree di intervento

    1. Cultura e strategia (5.2): area volta a misurare che i principi e gli obiettivi di inclusione, parità di genere e attenzione alla gender diversity dell’organizzazione siano coerenti con la visione, le finalità e i valori propri dell’ambiente lavorativo. Il peso dell’Area rispetto alla valutazione è del 15% e consta di 7 indicatori chiave.
    2. Governance (5.3): misura il grado di maturità del modello di governance per definire gli adeguati presidi organizzativi e la presenza del genere di minoranza negli organi di direzione e controllo nonché la presenza di processi volti a identificare e porre rimedio agli eventi di non inclusione. L’Area pesa il 15% e si basa su 5 indicatori.
    3. Processi HR (5.4): attraverso quest’area si valuta il livello di maturità dei processi in ambito risorse umane, relativi alle diverse fasi del ciclo operativo del dipendente e al rispetto dei principi di inclusione e integrazione delle diversità. Il peso dell’Area sulla valutazione è pari al 10% con sei indicatori attinenti.
    4. Opportunità di crescita ed inclusione in azienda (5.5): area volta a misurare il grado di maturità in relazione all’accesso neutrale dei generi ai percorsi di carriera e di crescita e la relativa accelerazione. L’Area contribuisce per il 20% alla valutazione, contemplando 7 indicatori.
    5. Equità remunerativa per genere (5.6): misura il livello di maturità delle organizzazioni in relazione al differenziale retributivo in logica di “Total Reward” comprendente quindi anche benefit rivenienti da sistemi di welfare eventualmente in atto. Il peso dell’Area rispetto alla valutazione è pari al 20%. Gli indicatori contemplati sono 3.
    6. Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro (5.7): attraverso tale area si valuta il grado di maturità dell’organizzazione rispetto all’attuazione di politiche a sostegno della genitorialità nelle diverse forme e che supportino la presenza anche di donne con figli e figlie in età prescolare. L’Area incide al 20% sulla valutazione con 5 indicatori coinvolti.

Come parte della valutazione si procede anche a misurare il miglioramento nel tempo di tutti i coefficienti definiti.

Le Opportunità

In generale gli aspetti aziendali su cui si impernia la certificazione e che vanno attentamente regolamentati nell’ottica della parità di genere sono: le politiche di assunzione, l’equità salariale, la cura della genitorialità, la conciliazione vita-lavoro e le attività di prevenzione di ogni tipo di molestia sul luogo di lavoro.
L’adozione della UNI/PdR 125 comporta però rilevanti vantaggi fiscali, vediamoli insieme.
A partire dal 2022, alle aziende private certificate secondo la UNI/Pdr 125:2022 è concesso un bonus sul versamento dei contributi previdenziali complessivi a carico del datore di lavoro. L’esonero è applicato su base mensile e parametrato in misura non superiore all’1% del dovuto, nel limite massimo di 50.000 euro annui per ciascuna azienda.
Alle aziende private che, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, siano in possesso della certificazione è riconosciuto un punteggio premiale, da parte di autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali, di proposte progettuali ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti.
Sono in fase di attuazione ulteriori iniziative sia a livello delle singole regioni che nazionali, contattateci e valuteremo il percorso certificativo migliore per la vostra azienda, continuate a seguirci non perdere altre vantaggiose possibilità!

GM Consulting: ora Fornitore Consip per Servizi di Supporto Specialistico su MEPA

GM Consulting abilitata Consip per servizi MEPA

Siamo entusiasti di annunciare che GM Consulting è stata ufficialmente abilitata come fornitore Consip alla Categoria “Servizi di supporto specialistico” per partecipare al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA). Questo riconoscimento sottolinea il nostro impegno nel fornire soluzioni di alta qualità per le esigenze delle amministrazioni pubbliche.

I servizi che saremo in grado di offrire comprendono:

  • Servizi di Supporto Specialistico in Ambito Organizzativo e Gestionale:
    siamo pronti ad affiancare le Pubbliche Amministrazioni perché possano ottimizzare i loro processi organizzativi e nella gestione efficiente delle risorse.
  • Supporto Specialistico in Materia di Acquisti e Appalti: mettiamo a disposizione la nostra competenza per guidare le Amministrazioni attraverso il complesso panorama degli appalti, garantendo piena conformità e trasparenza.
  • Supporto Specialistico in Materia di Formazione: la formazione continua è essenziale e siamo pronti ad offrire il nostro know-how per sviluppare le competenze interne delle Amministrazioni.
  • Servizi di Supporto Specialistico in Ambito Tecnico-Merceologico: la nostra esperienza tecnica ci consente di fornire consulenza approfondita in settori specifici, supportando le Amministrazioni nelle decisioni, garantendo accurate scelte informate.

Il fatto che GM Consulting sia ora abilitata come fornitore Consip rafforza il nostro impegno a supportare la Pubblica Amministrazione nel raggiungimento dei propri obiettivi con soluzioni affidabili e su misura.

Un ringraziamento speciale va a tutto il team di GM Consulting per l’impegno di ognuno nel perseguire l’eccellenza e ai nostri partner per aver reso possibile questo traguardo.

Per ulteriori informazioni sui nostri servizi e su come possiamo collaborare, non esitate a contattarci. Siamo pronti per illustrarvi queste nuove e stimolanti opportunità!

Esperti in Azione: navigando l’Ufficio Tecnico

Benvenuti a “Esperti in Azione: Navigando l’Ufficio Tecnico”!

Abbiamo il piacere di presentarvi questa nuova sezione del sito dedicata a coloro che operano negli uffici tecnici e che sono sempre alla ricerca di competenze e soluzioni per affrontare le sfide quotidiane con rapidità ed efficacia.

Cos’è Esperti in Azione?
Esperti in Azione è uno spazio dedicato a tutti gli appassionati e professionisti che lavorano nell’ambito degli uffici tecnici. Sappiamo quanto sia cruciale essere preparati e competenti quando ci si trova di fronte a problematiche complesse e situazioni in continua evoluzione. Ecco perché abbiamo creato questa rubrica: per offrirvi un luogo in cui poter condividere esperienze, imparare dalle esperienze degli altri e acquisire competenze essenziali.

Cosa troverete su Esperti in Azione?
Periodicamente, condivideremo con voi una serie di contenuti preziosi:

  • video esplicativi: esperti del settore pubblicheranno video approfonditi su argomenti chiave. Dalla gestione delle gare alla risoluzione dei problemi più delicati, questi video saranno una guida pratica per eccellere nel vostro ruolo.
  • Quiz Interattivi: mettete alla prova le vostre conoscenze con i nostri quiz mirati. Sarà un modo divertente per valutare quanto avete imparato e individuare eventuali aree in cui potete migliorare ulteriormente.
  • Novità e sondaggi: vi terremo aggiornati con le ultime indicazioni del mercato e degli enti preposti, oltre alle più recenti novità del settore. Inoltre, condivideremo sondaggi per conoscere le vostre indicazioni e opinioni, creando una comunità di apprendimento interattivo.

Come partecipare?
Vi invitiamo a seguire il nostro sito e i social e a collegarvi regolarmente per i nuovi video che pubblicheremo. Non esitate a segnalarci le vostre indicazioni, porre domande e condividere le vostre esperienze attraverso tutti i canali messi a disposizione. Questa è la vostra piattaforma per imparare, condividere e crescere insieme alla nostra community di professionisti dedicati.
Siamo entusiasti di condividere con voi questa straordinaria esperienza, contattateci e richiedeteci i contenuti e le indicazioni che vi piacerebbe veder trattati nella rubrica. Alla prossima puntata di Esperti in Azione!

Esperti in Azione, lo spazio dedicato a tutti gli appassionati e professionisti che lavorano nell’ambito degli uffici tecnici.

LCA nelle gare di sanificazione: croce o delizia?

Il LCA o Life Cycle Assessment (in italiano “Valutazione del ciclo di vita”) è un metodo che ha lo scopo di quantificare e interpretare l’impatto sull’ambiente di uno specifico prodotto o servizio, durante l’arco della sua vita, comprendendo ogni fase. Vanno quindi definiti e valutati tutti i processi dall’estrazione delle materie prime, alla fabbricazione, alla distribuzione, all’uso, fino all’eventuale riciclo o smaltimento finale.

Tra i criteri premianti dei CAM 2021 (DM 29 gennaio 2021) è riportato:

“[…]adozione di tecniche di pulizia e sanificazione innovative che garantendo almeno la medesima efficacia in termini di igiene e qualità microbiologica, siano contestualmente migliori anche dal punto di vista ambientale[…]”.

E relativamente alla comprova è puntualizzato:

“[…]la capacità di ridurre gli impatti ambientali rispetto alle tecniche di pulizia e sanificazione tradizionali, tramite la presentazione di uno studio di Life Cycle Assessment comparativo conforme alle norme tecniche UNI EN ISO 14040 – 14044[…]”.

Come rispondere al meglio alla richiesta dei CAM?

Le norme e criticità alla base dello studio LCA

Innanzitutto vale la pena di definire a grandi linee la modalità applicativa delle due norme internazionali:

  • ISO 14040 (Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento): specifica che l’analisi del ciclo di vita dovrebbe essere affidata a un gruppo di specialisti esterni all’azienda e che non abbia alcuna interazione con il prodotto o il servizio allo studio. Tale team multidisciplinare dovrebbe essere in possesso di tutte le competenze per gestire i vari step dello studio LCA, dalla raccolta dei dati, all’interpretazione degli impatti, fino alla presentazione dei risultati.
  • ISO 14044 (Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida): in particolare richiede che l’analisi venga esposta a tutti gli attori coinvolti (i cosiddetti stakeholder) in maniera trasparente documentando tutte le decisioni intervenute durante la stesura.

Ma non basta. Tale analisi deve necessariamente essere comparativa. Ciò significa, in pratica, che i risultati devono essere confrontati con una tecnica di sanificazione tradizionale, dimostrando una “garanzia di pulito” al minimo analoga, ma a fronte di un netto miglioramento nelle performance ambientali.

La soluzione

Lo studio LCA sul sistema di pulizia riveste quindi il ruolo di mezzo di comprova (garantendo mediamente 3 punti nel progetto di gara), ma va utilizzato come base su cui incardinare tutti i propri protocolli operativi a partire dalla formazione degli operatori.

Va messa al bando ogni forma di greenwashing o ecologismo di facciata, mettendo realmente in atto ciò che si propone. Questo perché contenendo i consumi e migliorando la produttività si ha una marcata diminuizione dei costi.

Ovviamente la realizzazione di uno studio LCA, richiede un insieme multidisciplinare di nozioni (chimica, biologia, ingegneria, economia, ecc.) e un’approfondita conoscenza dei protocolli per la rilevazione dei dati, delle tecniche di valutazione degli impatti e dell’analisi statistica dei dati. È quindi auspicabile che le aziende chiedano supporto a istituti di ricerca o a società di consulenza specializzate.

Attraverso il Gruppo GM realtà aziendale di cui GM Consulting è fondatrice, ti garantiamo una valutazione completa di tutti i criteri CAM per la tua azienda, ivi compreso lo studio LCA del tuo sistema di pulizia. I nostri esperti cureranno ogni fase, pensiamo a tutto noi!

Richiedi immediatamente un preventivo per evitare di perdere oltre 3 punti nelle procedure di gara, non mettere a rischio l’acquisizione di nuovi appalti!i

L’aggiornamento sul bando tipo ANAC per le gare pubbliche: una risorsa indispensabile per le imprese e le Stazioni Appaltanti

L’aggiornamento sul bando tipo ANAC per le gare pubbliche: una risorsa indispensabile per le imprese e le Stazioni Appaltanti. Negli ultimi tempi, la sezione Primo Piano del sito ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) ha visto un aumento senza precedenti di comunicazioni riguardanti gli aggiornamenti e i regolamenti attuativi relativi al nuovo codice contratti. Questo processo di transizione ha creato diverse sfide per le imprese e le Stazioni Appaltanti, richiedendo una grande attenzione per non trascurare alcune informazioni cruciali. Per aiutare le aziende a navigare in questa fase complessa, GM Consulting si impegna a tenere i suoi clienti costantemente aggiornati su tutti gli sviluppi e le novità riguardanti le gare pubbliche.
Il nuovo bando tipo per le gare sopra soglia di servizi e forniture.
Siamo lieti di annunciare che è stato finalmente pubblicato il nuovo bando tipo per le gare sopra soglia di servizi e forniture. Questo è un momento molto atteso per molti operatori del settore, e speriamo che questo bando rappresenti la versione definitiva che tutti stavamo aspettando.
Il bando tipo può essere consultato sul sito ANAC.

Importanza di rimanere aggiornati

È di fondamentale importanza rimanere costantemente aggiornati sugli sviluppi in materia di gare pubbliche. In un contesto così dinamico come quello degli appalti pubblici, le imprese devono essere pronte a gestire le nuove normative e adattare le proprie strategie di conseguenza. Per questo motivo, GM Consulting offre la propria esperienza e competenza per fornire chiarimenti e supporto durante tutto il processo. Siamo consapevoli che una corretta comprensione dei regolamenti può fare la differenza tra il successo e la perdita di un appalto.

Il ruolo di GM Consulting

Presso GM Consulting, ci impegniamo a fornire un servizio di consulenza completo e personalizzato per le imprese che operano nel settore degli appalti pubblici e per le Stazioni Appaltanti. Siamo pronti ad affrontare tutte le vostre domande e a soddisfare le vostre esigenze. La nostra esperienza e competenza saranno a vostra disposizione per garantire che abbiate tutte le informazioni necessarie per partecipare o bandire le gare pubbliche in modo efficace ed efficiente.
Contattaci per qualsiasi domanda o necessità: siamo qui per supportarvi e guidarvi lungo tutto il processo delle gare pubbliche.

Bando tipo ANAC per le Gare Pubbliche

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente pubblicato il bando tipo a cui le Stazioni Appaltanti dovranno attenersi per la pubblicazione delle gare pubbliche. Questa iniziativa mira a promuovere maggiore chiarezza e ridurre gli errori ed omissioni che possono danneggiare i concorrenti.
Il bando permette alle aziende concorrenti di avere una maggiore certezza sulle regole che governano le gare pubbliche e favorisce la trasparenza e l’equità nel processo di assegnazione degli appalti.
GM Consulting, a supporto delle aziende che operano nel settore degli appalti pubblici, mette a disposizione il link per scaricare il bando, non più disponibile sul sito ANAC:

https://shorturl.at/joMU0

Il Team di GM Consulting è a disposizione per fornire assistenza alle aziende che partecipano alle gare pubbliche.
Organizziamo incontri di confronto e consulenza per chiarire ogni dubbio e fornire indicazioni specifiche su come affrontare al meglio le procedure di appalto.
GM Consulting è sempre al tuo fianco per supportarti in questo percorso per garantirti la massima preparazione e competitività nella tua partecipazione alle gare pubbliche.
Contattaci ora per prenotare un incontro on line con i nostri esperti. Siamo pronti ad aiutarti e a fornirti le soluzioni su misura per le tue esigenze.

Inizia l’era delle modifiche al Nuovo Codice Appalti – Parità di genere – reintroduzione della certificazione a comprova

Il Governo Meloni ha introdotto con il DECRETO-LEGGE 29 maggio 2023, n. 57, le misure urgenti per gli Enti Territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico.

Il D.L. prevede 4 articoli, tra i quali l’articolo 2 stabilisce quanto segue:

“All’articolo 108, comma 7,  del  Decreto  Legislativo  31  marzo 2023, n. 36, il  quinto  e  il  sesto  periodo  sono  sostituiti  dal seguente: «Al fine di promuovere la parità di  genere,  le  Stazioni Appaltanti prevedono nei bandi di gara, negli avvisi e negli  inviti, il maggior punteggio da attribuire alle  imprese  per  l’adozione  di politiche tese al raggiungimento della parità di  genere  comprovata dal possesso della certificazione della  parità  di  genere  di  cui all’articolo 46-bis del codice delle pari opportunità tra  uomo  e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198.”

Si tratta di un cambiamento importante che ci riporta indietro al vecchio codice degli appalti, rafforzando l’importanza della certificazione della parità di genere a livello sociale. Inoltre, il possesso della certificazione offre vantaggi significativi sia a livello fiscale che negli appalti pubblici, come lo sconto del 20% sulla garanzia provvisoria, cumulabile con le altre riduzioni previste dal Codice.

Contattaci per ulteriori informazioni sulla certificazione UNI PdR 125:2022.

Il nuovo Codice degli Appalti: una prima lettura

Da mesi si discute dei cambiamenti che l’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti D. Lgs 36/2023 comporterà, con particolare attenzione agli aspetti amministrativi.

Di particolare importanza sembrano le novità relative alla busta tecnica.

Le principali novità

Avvalimento premiale

Comma 4 dell’art. 104 D.Lgs. 36/2023
Introduzione esplicita dell'”avvalimento finalizzato a migliorare l’offerta”, che consente di ottenere un punteggio tecnico premiale mediante l’utilizzo di dotazioni tecniche e/o risorse fornite dall’ausiliaria che non sarà autorizzata a partecipare direttamente alla gara d’appalto.

Parità di genere

Art. 108, comma 7 D.Lgs. 36/2023
Punteggio premiale attribuito alle imprese che attestano, anche a mezzo di autocertificazione, il possesso dei requisiti di cui all’all’articolo 46-bis del d.lgs. 198/2006” (certificazione parità di genere).
È stato eliminato il riferimento specifico alla “Certificazione della parità di genere ai sensi della UNI PdR 125:2022”.

Criteri di aggiudicazione: l’offerta economicamente più vantaggiosa

Art. 108, comma 2 D.Lgs. 36/2023
Aumento del limite massimo da 40.000€ a 140.000€ per l’obbligo di aggiudicazione basato sul miglior rapporto qualità/prezzo. Tale obbligo si estende anche agli affidamenti tramite dialogo competitivo e partenariato per l’innovazione, nonché agli appalti integrati, che non erano contemplati nel precedente codice.

Criteri di aggiudicazione

Art. 108 D.Lgs. 36/2023
Scompare il tetto massimo del 30% per il punteggio economico relativo all’elemento costo e conseguentemente il tetto minimo del 70% riferito alla qualità (ex art. 95, comma 10-bis D.Lgs. 50/2016), ad esclusione dei contratti ad alta intensità di manodopera.

Offerte anomale

Art. 54 D.Lgs. 36/2023
Esclusione automatica delle offerte anomale per le gare a prezzo più basso qualora ricorrano le condizioni previste dal comma 1 del citato articolo:

  • esclusione prevista negli atti di gara;
  • appalti di lavori o servizi ma non di forniture;
  • i contratti non presentano un interesse transfrontaliero certo;
  • almeno cinque offerte ammesse.

Non perdere i nuovi sviluppi, iscriviti alla nostra newsletter!

Carbon Footprint: camminiamo insieme verso la giusta direzione

La #CarbonFootprint è un parametro che sta assumendo grande importanza in particolare nelle pubbliche amministrazioni oltre che negli organismi internazionali: permette sia di valutare e quantificare gli impatti emissivi in materia di cambiamenti climatici, sia di monitorare l’efficienza ambientale ed energetica delle proprie strutture.
L’emissione di CO2 rappresenta almeno il 50% dell’impronta ecologica ed esserne a conoscenza permette di pianificarne la riduzione così da partecipare alla minimizzazione dello sfruttamento non necessario delle risorse.
E’ quindi basilare che ogni azienda si doti con coscienza degli strumenti utili a favorire tale cambiamento.
Ma il dato è cruciale anche per le strategie di business: di recente nel contesto delle procedure di gara, sia in ambito pubblico che privato (ad esempio l’attuale bando per le pulizie delle sedi Enel) si vedono premiati i fornitori di prodotti o servizi a basse emissioni e la certificazione dello studio sulla Carbon Footprint (GHG – emissione di gas serra) è uno strumento che valorizza massimamente le attività aziendali e promuove le politiche interne di responsabilità sociale ed ambientale, secondo i criteri ESG.
Distinguetevi da coloro che pensano che il logo del “piedone” si riferisca a un gelato molto famoso!
Quello che GM Consulting propone, oltre ad analizzare e contabilizzare le emissioni di #CO2, è la definizione di un “Sistema di Carbon Management” finalizzato a identificare ambiti di gestione delle emissioni, riducendole e compensandole, in maniera economicamente funzionale, utilizzando tecnologie a basso contenuto di carbonio.
Affidatevi a GM Consulting, il nostro team di esperti vi proporrà un completo piano di strategie sia nel campo delle misure per la neutralizzazione delle emissioni (Carbon Neutrality), che in quello della loro compensazione tramite misure economicamente più efficienti e spendibili anche in termini di immagine (es. piantumazione di alberi, produzione di energia rinnovabile, attività di economia circolare, ecc.).
Autorevolezza, Affidabilità, Attenzione, la tripla A che certifica l’impronta di GM Consulting!